PNR

PROVA A VOLARE

AREA 100 KSA

Area 100 KSA è un corso innovativo sviluppato da Aero Club Milano ATO 0007, certificato EASA/ENAC, per rispondere alle esigenze delle compagnie aeree che richiedono piloti più competenti e preparati. Basato su Knowledge, Skill e Attitude, il programma adotta un approccio olistico, focalizzato sulla psicologia e sullo sviluppo personale dei piloti. Gli istruttori diventano facilitatori, puntando su motivazione e autocritica per preparare piloti resilienti, capaci di affrontare situazioni complesse, migliorando così la sicurezza del volo.

TEORIA:

40 – 50 ORE (da definire in base al programma)

PRATICA:

10 – 20 ORE (da definire in base al programma)

PROSSIMI CORSI:

Richiedi informazioni

INFO E
REQUISITI

INFORMAZIONI GENERALI

Il programma Area 100 KSA di Aero Club Milano unisce teoria e pratica per formare piloti altamente preparati. Le ore di formazione variano in base al corso, ma corsi simili certificati EASA/ENAC includono 40-50 ore di teoria e 10 20 ore di pratica. Questo programma introduce un approccio innovativo, dove gli esercizi non sono più fini a se stessi, ma strumenti per sviluppare competenze chiave utilizzando un metodo olistico. Basato su studi psicologici condotti da EASA in collaborazione con grandi compagnie aeree, il metodo punta sull’aspetto motivazionale, sull’autocritica e sulla valorizzazione delle capacità innate del pilota. Gli istruttori diventano facilitatori, aiutando i piloti a padroneggiare competenze fondamentali per affrontare situazioni impreviste, migliorando così la loro resilienza e consapevolezza. Questo cambiamento di approccio mira a costruire una forma mentis solida, rendendo i piloti capaci di gestire al meglio situazioni di stress e alta complessità.

Perché è fondamentale questo cambio di passo?
Le statistiche evidenziano che il fattore umano è la causa principale degli incidenti legati alla sicurezza. Concentrarsi sulla psicologia e sulla resilienza dei piloti è essenziale per garantire maggiore sicurezza. Adottando questo metodo, i piloti del futuro saranno meglio equipaggiati per affrontare le sfide, migliorando la sicurezza sia nell’aviazione generale che commerciale.

REQUISITI
  • Licenza di Pilota: Solitamente, è richiesta almeno una licenza di pilota commerciale (CPL) o una licenza di pilota di linea in formazione (ATPL in corso di conseguimento).
  • Certificazione Medica: Certificato medico di Classe 1, che attesti l’idoneità fisica e psicologica del candidato.
  • Esperienza Pratica: Un minimo di ore di volo completate, in linea con le normative EASA/ENAC (il numero può variare a seconda del programma).
  • Competenze Linguistiche: Livello minimo di competenza linguistica in inglese aeronautico (di solito livello 4 ICAO o superiore).
  • Conoscenza di Base: Familiarità con concetti avanzati di navigazione, meteorologia e gestione del volo.
CONTENUTI

Teoria:

Gli allievi studiano le conoscenze fondamentali (Knowledge), sviluppano abilità tecniche (Skill) e apprendono l’importanza dell’attitudine (Attitude) necessaria per affrontare situazioni complesse in volo. Sono approfonditi temi come il fattore umano, la gestione delle minacce, e la consapevolezza situazionale, con un approccio olistico che punta a ridurre il rischio di errore umano e a migliorare la sicurezza.

Pratica:

La pratica prevede simulazioni di volo avanzate, dove gli allievi applicano le competenze KSA per rispondere a scenari inaspettati o di emergenza. Gli istruttori usano tecniche di facilitazione per potenziare l’autocritica e la resilienza, aiutando i piloti a sviluppare un controllo sicuro e consapevole in situazioni di alta pressione.

PREZZO

Per informazioni dettagliate sui prezzi e per visitare la nostra scuola contatta la segreteria al numero 02-6101625 o all’indirizzo segreteria@aeroclubmilano.it

TUTTI I CORSI

PPL - Private Pilot License
CPL - Commercial Pilot
UPRT - Upset & Prevention Recovery Training
ATPL - Airline Transport

RICHIEDI INFO SUL CORSO

0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop